Matrimonio a Malta. Gabriele e Maria, la sposa inglese

Fotografo matrimonio a Malta,best italian wedding photographer La Valletta, Barrakka Gardens just married, miglior fotografo matrimonio,

Nozze di aprile in una meravigliosa isola del Mediterraneo

Quando Gabriele, mio amico da sempre, mi ha detto che avrebbe sposato Maria, ne sono stato felice. Quando ha detto che il matrimonio si sarebbe svolto in aprile, nell’isola di Malta, ho pensato che fosse fantastico. Quando, insieme a Maria, ha confermato che voleva me come fotografo per il suo matrimonio, ne sono stato entusiasta! Lui è da sempre un grande sostenitore del mio stile fotografico e non ha esitato a credere che mettendomi a lavoro mi avrebbe concesso di esprimere nel modo più sincero la gioia di partecipare al giorno più importante della sua vita.

Amo le trasferte, l’idea di conoscere posti nuovi mi appassiona, adrenalina a mille, si parte!

Sono giunto a La Valletta il giorno prima, per effettuare un sopralluogo. Non avevo avuto ancora occasione di vedere Malta e sono rimasto colpito dalla presenza di elementi caratteristici dell’Italia del sud, come antichi palazzi, case e pavimentazioni realizzati con la tipica pietra maltese, il terreno roccioso e la vegetazione, che coesistono con le case vittoriane e le cabine inglesi tipiche della cultura anglosassone. Non mi ci è voluto molto a comprendere che gli spunti fotografici che mi offriva il posto erano infiniti, si trattava di scegliere quelli più idonei a rappresentare l’essenza della coppia Gabriele e Maria.

Lo scambio delle promesse

I preparativi dello sposo si sono svolti nel Bayview Apartments a Gezira, tra le risate goliardiche degli amici, me compreso, e sullo splendido scenario dell’insenatura marina che abbraccia Manoel Island, una piccola isoletta caratterizzata dalla presenza di un imponente Forte e dalla molteplicità di barche attraccate lungo la costa. Con Gabriele trovare l’intesa è stato facile. Nonostante il suo apparente carattere imperturbabile e riservato, al mio obiettivo non è sfuggita l’emozione, ed erano tangibili tensione e impazienza.

La sposa era ospite a casa della zia, in una caratteristica abitazione del posto in stile vittoriano. Lei e la sua famiglia mi hanno accolto con affetto e simpatia e ho trovato naturale fotografare Maria e la sua dolce timidezza, durante i preparativi, l’emozione dei famigliari e la complicità con le tre damigelle.

Con una limousine abbiamo raggiunto il luogo della cerimonia, la chiesa di Our Lady of Mount Carmel, una splendida chiesa in stile tardo barocco. Durante il rito ho avuto modo di raggiungere la parte più alta della chiesa per osservare la scena da un diverso punto di vista e ammirare la sontuosità di ogni dettaglio. Una festosa allegria ha accolto gli sposi all’uscita, che sono stati invitati a brindare alla loro unione.

Il mio stile fotografico: emozioni tra storia e natura

Dopo aver inaugurato il pranzo all’Hotel Victoria a Sliema, siamo usciti per una sessione di foto.

Non poteva mancare un tipico simbolo inglese, la cabina telefonica rossa in una piazzetta circondata dalle costruzioni caratteristiche del luogo. Finalmente insieme, Gabriele e Maria si sono lasciati andare alle loro emozioni, il premuroso gentiluomo e la delicata fanciulla, uniti da un solido legame.

La nostra passeggiata è proseguita nel sobrio porticato di Palazzo Capua, uno dei più prestigiosi edifici storici di Malta e con qualche scatto all’interno, in una delle sale vittoriane.

Al termine del pranzo e del taglio della torta, il nostro itinerario fotografico si è spostato sul versante sud della Valletta. Prima tappa il Lower Barrakka Gardens, un misto di storia e natura tra la vegetazione rigogliosa e colorata che scandisce i sentieri, con monumenti di rilevanza memorabile, come il tempietto in stile neoclassico dedicato a Sir Alexander John Ball. Secondo stop all’Upper Barrakka Gardens, dove i giardini che dominano il Grand Harbour hanno fatto da scenografia per i miei scatti in notturna. Dalla balconata si ammira uno dei panorami più belli di Malta: le acque placide, le nuvole in prospettiva e le prime luci della città che si accendono all’orizzonte accompagnano il viso sorridente di Maria, stretta nel protettivo e amorevole abbraccio del suo sposo.

Complice il calar della sera, l’alternarsi di luci sotto i poderosi archi di pietra scolpita e i giochi d’ombra, l’atmosfera si è fatta ancor più romantica e la tensione della giornata ha lasciato spazio alla complicità e alla tenerezza dei gesti.

Grazie a Gabriele e Maria che mi hanno dato l’occasione di vivere questa bellissima esperienza, in un luogo incantevole e ricco di storia; un grazie speciale per avermi concesso di esserci come amico e come fotografo.